PrIDE – Prevention ICONA Dedicated Ensemble è una coorte di studio nazionale creata per osservare su larga scala l’utilizzo reale della profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV-1 in Italia. Il progetto è promosso dalla Fondazione ICONA e coinvolge oltre 50 centri clinici e di comunità, tra cui ospedali, checkpoint, associazioni e altre realtà attive nel campo della prevenzione e della salute sessuale.
Un aspetto distintivo di PrIDE è il ruolo attivo della community, che partecipa non solo come destinataria della ricerca, ma anche come soggetto protagonista: i checkpoint territoriali agiscono da centri di arruolamento e contribuiscono direttamente al disegno dello studio. La presenza della community nel comitato scientifico garantisce uno sguardo concreto, vicino ai vissuti delle persone, arricchendo la lettura dei dati e degli esiti.
PrIDE non è solo una raccolta dati, ma un osservatorio dinamico e partecipato, che intende fotografare in tempo reale come si sta evolvendo l’uso della PrEP in Italia. È oggi considerata la fonte ufficiale di riferimento sui dati relativi alla PrEP nel nostro Paese, e i risultati raccolti sono già utilizzati a livello internazionale per monitorare e confrontare le strategie globali di prevenzione dell’HIV.
visita il sito di PrIDE
per partecipare allo studio
Un obiettivo comune: azzerare le nuove infezioni da HIV
L’obiettivo di fondo del progetto è chiaro: contribuire alla fine della trasmissione dell’HIV, in linea con il piano UNAIDS che punta a zero nuove infezioni entro il 2030. La PrEP, oggi disponibile gratuitamente in Italia, rappresenta una delle strategie più promettenti per raggiungere questo traguardo, ma molte domande restano aperte: Chi usa la PrEP? Per quanto tempo? Con quali risultati? Quali sono gli ostacoli all’aderenza?
Cosa fa PrIDE
La coorte osserva l’uso reale della PrEP e raccoglie dati fondamentali per comprendere:
- Efficacia, sicurezza e tollerabilità della PrEP nel tempo
- Persistenza della terapia: per quanto tempo le persone mantengono l’aderenza
- Motivazioni che portano a iniziare, interrompere o continuare il trattamento
- Comportamenti sessuali, percezione del rischio e incidenza di altre IST
- Impatto delle nuove strategie farmacologiche, come PrEP a lunga durata
La raccolta avviene tramite strumenti digitali e un’app mobile pensata per facilitare l’interazione e la partecipazione. PrIDE integra aspetti clinici, psicologici e comportamentali, offrendo una visione completa e aggiornata dell’esperienza delle persone in PrEP.
Chi può partecipare e come aderire
Lo studio è aperto a persone adulte (18+) HIV-negative, sessualmente attive, che abbiano già iniziato o vogliano iniziare la PrEP. I partecipanti ricevono un follow-up regolare, nel rispetto delle buone pratiche cliniche e con il supporto di personale esperto.
È possibile:
- Iniziare la PrEP attraverso uno dei centri partecipanti
- Collaborare come centro clinico o community-based
- Seguire i risultati se si è ricercatori o operatori della salute pubblica
Perché PrIDE è importante
Perché la prevenzione non si limita a un farmaco, ma richiede una strategia integrata che tenga conto di comportamenti, bisogni, accessibilità e contesto.
PrIDE rappresenta una risorsa fondamentale per generare conoscenza utile, per migliorare l’efficacia delle politiche sanitarie e rendere la prevenzione più inclusiva, equa ed efficace.
visita il sito di PrIDE
per partecipare allo studio
Lascia un commento